MEN ANNO II #1: LA MACCHINA CHE SAPEVA AMARE - EPISODIO 6 (6 GENNAIO 1967) ₤ 150
Prima apparizione sul web e data di questo post: 25 dicembre 2020, scan 300dpi di pontellino
...e che Natale sarebbe senza neppure una seppur piccola sorpresa?
Come molti di voi sapranno, il fotoromanzo di Pontello non fu la prima incarnazione di Supersex... bensì la quarta!!!
Come scritto nell'editoriale di presentazione per l'uscita del #1, Supersex vide la sua nascita in una serie di racconti pubblicati in appendice al famoso settimanale tedesco "St. Pauli Nachrichten", per mano di Alan G. Ferguson, uno scrittore americano che all'epoca viveva e lavorava ad Amsterdam.
Ora, sul fatto che i racconti furono apparsi sul St, Pauli Nachrichten non posso proprio confermare, io non ne ho mai visto né trovato uno, e per quanto riguarda la reale esistenza di questo Alan G. Ferguson, non si è mai trovato null'altro a suo nome. Io e Badabing siamo dell'idea che questa sia una storia imbastita per mitizzare il personaggio, dando la paternità dei vari racconti ad un autore straniero, cosa che in quegli anni faceva molto figo e cosmopolita.
Ad ogni modo, per noi italiani, tutto ebbe origine con i racconti brevi pubblicati per la rivista "Men" dalla Confeditorial S.p.A. Editrice a partire dal 1966.
Mi dispiace che questo non sia il primissimo racconto ma il sesto, ma - come potete immaginare - non è facile trovare numeri di una rivista di più di 50 anni fa.
Mi dispiace che questo non sia il primissimo racconto ma il sesto, ma - come potete immaginare - non è facile trovare numeri di una rivista di più di 50 anni fa.
Comunque serve a darvi l'idea di come fosse Supersex 1.0!!!
Vista l'esiguità delle pagine (sono solo due) non metto file di download, ma allego solamente le immagini che potete salvare e ingrandire.
Per la seconda e terza incarnazione del nostro eroe, prometto che prima o poi troverò il tempo di parlarvi anche di queste.
E ora, dopo i miei ringraziamenti a tutti coloro che hanno speso delle belle parole di ringraziamento/incoraggiamento per la nascita del blog, ma anche a tutti coloro che hanno semplicemente visitato la pagina, rinnovo i miei auguri e vi lascio alla breve lettura di questo Supersex... non alieno!
Per la seconda e terza incarnazione del nostro eroe, prometto che prima o poi troverò il tempo di parlarvi anche di queste.
E ora, dopo i miei ringraziamenti a tutti coloro che hanno speso delle belle parole di ringraziamento/incoraggiamento per la nascita del blog, ma anche a tutti coloro che hanno semplicemente visitato la pagina, rinnovo i miei auguri e vi lascio alla breve lettura di questo Supersex... non alieno!
(Buon Natale 2020!)
(1 commento, intervento e approfondimento di: pontellino)
1- pontellino 25 12 2020
Cito testualmente da questo post di settembre:
doger24 ha scritto:Sono nuovo in questo forum che ho imparato ad apprezzare per il piacere, i ricordi e le emozioni che riesce a suscitarmi e devo dire che mi ha catturato in modo particolare, sia per il tema (erano anni che ne cercavo uno così specifico su Supersex), che per la qualità degli interventi dei partecipanti.Ma c'era qualcosa che non mi convinceva. In molti post è stato ribadito che la storia del nostro eroe è iniziata con MENELIK – ed. Tattilo – nel '71, come inserto di un settimanale eroticomico.Questo dato cozzava contro i ricordi “ricombinati” che avevo nella mia mente e con vicende accadutemi nel ’68, anno in cui avevo “beccato”, nascosti sopra una credenza del soggiorno, un paio di numeri di “Supersex” che erano di mio padre.Particolarmente incuriosito (e preoccupato di essermi sognato tutto), mi sono messo alla ricerca e sono arrivato alla fine a capirci qualcosa: il progetto editoriale “Supersex” è iniziato ben prima, nel luglio del 1967, Ed. Balsamo (consorte della Tattilo), prezzo L. 200, con un quindicinale soft che aveva già tutte le caratteristiche che conosciamo.Da un sito internet ho acquistato il nr. 9 per convincermi che si trattava di una edizione soft. Nei miei ricordi avevo “fuso” (ricombinazioni nelle "assemblee di neuroni") le edizioni hard del ’76 - e anni segg. -, con le edizioni del ’67, rendendole tutte hard. Se a qualcuno interessa potrei postarlo (niente di particolare, ma a 13 anni faceva effetto…). Le uscite ripresero un anno o due dopo (non conosco la data precisa) con una “Nuova serie” che conteneva due fotoromanzi: Supersex + Sexybell, prezzo L. 500Quindi il 22/10/71 iniziava il terzo tentativo, come inserto in Menelik, un settimanale che è durato sino al ’73 con una settantina di numeri in cui appariva l’inserto “Supersex”. Dal ’73 in avanti Menelik smise di pubblicare le avventure di Supersex.Un rodaggio durato 9 anni per arrivare al successo della edizione del 1976, ma da come è stato apprezzato, i coniugi Balsamo avevano visto giusto.Se a qualcuno risulta qualcosa di ancora più indietro negli anni, sarebbe un piacere venirne a conoscenza….
pontellino ha scritto:
Ebbene sì... c'è un'edizione ancora più vecchia che può pregiarsi di esseri la genesi editoriale di Supersex...
Ricordiamoci che la leggenda dice che "iniziò tutto dai romanzi di Alan G. Ferguson"...Ebbene, i romanzi (ma chiamamoli "storie brevi" - anzi, brevissime) apparvero nei primi numeri della rivista "Men" dell'inizio 1967 (e forse anche nei numeri del 1966), poi si interruppero e poi ripresero qualche numero più in là (scusate la vaghezza, ma non ho i numeri).Per cui "Supersex il fotofilm fanta-erotico" è in realtà la seconda/terza incarnazione di Supersex, anche se in realtà è la prima ad apparire nel formato di fotoromanzo.Per quanto riguarda Alan G. Ferguson, io (e penso anche badabing) rimango dell'opinione che trattasi di pseudonimo inventato all'epoca della pubblicazione dei primi racconti su Men.
pontellino ha scritto:
...e che Natale sarebbe, senza neppure una seppur piccola sorpresa? Dedicata a tutti i seguaci del topic, e in particolar modo a doger24, che ha dovuto aspettare un pochetto per vedere questi scan che mi aveva chiesto da settembre.
Purtroppo non è il primissimo racconto, ma il sesto, ma è così che ebbe inizio tutto... mi rimane solo da augurarvi
A quando la ripresa dei fotoromanzi?
RispondiEliminaCiao agif, auguroni! Direi il secondo weekend dell'anno prossimo ;-)
EliminaPer intanto ho modificato la mia immagine del profilo per rendere un sempiterno omaggio alle mie 4 magnifiche 4. Le mie preferite in assoluto. Una è una frequentatrice solerte del nostro amato fotoromanzo e vanta decine e decine di film, a volte anche come protagonista. Poco o niente però si sa della sua vita privata, peccato. Le altre tre, ahimè, pochissime comparse, pochissimi film e della vita privata... illuminaci tu, Pontellino, a tempo debito. Auguri di buon anno a tutti.
RispondiEliminaAuguri di buon 2021, agif. Speriamo prima o poi di trovare delle notizie sulle fantastiche 4 ;-)
Eliminaa pontellino e a tutti i lettori di questo fantastico blog gli auguri di un felice 2021
RispondiEliminaGrazie altrettanto, anonimo! (Mettete un nick ragazzi, se no non capisco chi siete :-)
Elimina