SUPERSEX #155: SUPERSEX E L'ORO RADIOATTIVO (17 GENNAIO 1985) ₤ 5.000, 100 pagg.
♚ Gabriel Pontello
♥ Catherine Menard, Ines Pekarna, Marianne Miller
♠ Louison Boutin
♟ Gerard Couderc, Gino Loubard, Pierre Lecoeur, Nordine Bouker, Charles Trouduc
MAGIKA & MAGIKA: CACCIATRICI DI GIOIELLI 2
♛ Cicciolina, Platinette
♠ André Kay
♟ Eric Peyrolles, Guy Bonnafoux
Prima apparizione sul web: più o meno fra il 2002 e il 2011, albo incompleto con scan a 300dpi di Delta di Venere
Data di questo post: 25 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento:
Versione in HD scannerizzata da... pontellino (in attesa cit. dell'addolorato Dalnota)
È presto detto: il carico d'oro è stato oggetto di esperimenti nella centrale atomica di Marcoule - assolutamente plausibile😆 - ma invece di essere distrutto, viene rubato da tre uomini mascherati.
Il cervellone avvisa un tiratissimo Pontello, unico indizio: a Parigi è stata segnalata la presenza di Gregoire Didier (Gino Loubard), falsario ed esperto coniatore di monete. Potrebbe esserci un legame fra questi due fatti?
Come fare per trovare un personaggio di tale spessore? Ma è ovvio, si va a cercare se per caso, durante i suoi lavoretti a Parigi, avesse una donna che alleviasse le pene del suo pene!
Durante l'innocente interrogatorio di Leon, interpretato da un Charles Trouduc che mi ricorda tanto (sarà per la situazione) Cherif Scouri, salta casualmente fuori che Didier aveva una preferenza trombatoria per la spogliarellista Coco:
Rintracciata la spogliarellista Coco, ci accorgiamo con enorme piacere che quest'ultima è interpretata da un caposaldo del mondo delle luci rosse, la eroticissima Catherine Menard. Con una bellezza di questa levatura c'è solo un modo di condurre un interrogatorio come si deve, e Pontello non ci delude:
Coco non sa dove si trovi Didier, ma se lo trova inaspettatamente ad aspettarla a casa sua. Pontello, che aveva seguito la ragazza, non si perde una virgola del loro discorso:
Ma chi è la mente dietro il colpo? Trattasi di Lucien Pillot (Gerard Couderc),
che per la manovalanza si è appoggiato a Victor Savarin (Nordine Bouker), Adam Nivert (Pierre Lecoeur) e Cesar Blomet (Louison Boutin) :
Savarin muore subito a inizio avventura, per aver toccato uno dei lingotti (lo so, lo so, ne parliamo anche nella rubrica dei bloopers), Blomet inizia ad avere dei capogiri, ma questo non gli impedisce di dilettarsi, a metà rivista, con la moglie di Pillot, Brigitte (Ines Pekarna) :
Accortosi dell'accaduto, e capita la pericolosità dei lingotti, Pillot fa spostare questi ultimi all'unico sopravissuto (ancora per poco) Nivert, e si procura una - facilissima da trovare - tuta antiradiazioni.
Nel frattempo Pontello si incontra con un fisico nucleare inviato dalla centrale di Marcoule, la dottoressa Eliane Gauvion (Marianne Miller), che però non è particolarmente utile per le indagini:
In seguito l'agente, intento a sorvegliare Didier, arriva a villa Pillot, dove viene affrontato dal moribondo Nivert:
Isolata la zona, ormai più o meno radioattiva, Pontello passa a occuparsi dell'unico sopravvissuto Pillot, che purtroppo per lui ha solo quest'occasione per sfoggiare la sua tuta anti radiazioni nuova di zecca (notate il praticissimo sacco della spazzatura messo sotto al casco) :
Come ingannare l'attesa durante i lavori di bonifica della zona contaminata? Semplice, la dottoressa Gauvion non ha partecipato attivamente alle indagini, è ora di ovviare a questo inconveniente:
Nel fotoromanzo di Magika & Magika le due sorelle dai poteri paranormali, come già pronosticato, questa volta se la devono vedere con il commissario Garrec (André Kay) :

Il problema degli animi sensibili, quando sanno di aver vinto la lotteria, non reggono all'emozione:
Pontello è furbo, ma la Menard ne sa una più del diavolo:
A quanti uomini potremmo dire le stesse parole? Chi non è cornuto scagli la prima pietra:
Pianeta che vai, allergia che trovi:
Non c'è niente da fare, all'International Press c'era qualche fine gourmet:

1) Questa volta tocca a me trovare due blooper in una sola foto! Iniziamo dalla cassaforte, che era senz'altro un prodotto avanzatissimo della tecnologia di quegli anni:
Così avanzato che i costruttori dell'epoca ne avevano mimetizzato l'aspetto in quello di un comunissimo valigione in cartone, con tanto di chiusure a scatto. Per non far capire che in realtà quella è una cassaforte, il colpo di genio: a fianco delle chiusure a scatto laterali, non abbiamo le rotelline con la combinazione che tanto di moda andavano allora!
2) Passiamo al secondo blooper:
Allora, visto che la valigia, ops, la cassaforte non mi sembra di piombo, e notando che le braccia dei tre operai non mi sembrano in tensione, dalla loro affermazione (contenitore più pesante del contenuto) dovremmo trovarci dentro un bel sacco di banconote fruscianti. E invece:
Come tutti noi sappiamo, infatti, l'oro è leggerissimo, una valigia con quei lingotti peserebbe solamente 3,5/4 tonnellate!
3) Sentiamo cosa ha da dire il cervellone:
Visto che la matematica non è un'opinione, facciamo un paio di conti:
A spanne mi sembra che nel primo strato ci siano 2 file da 6 lingotti ciascuna, per un totale di 12 lingotti; vedendo l'altezza del singolo lingotto d'oro che ha in mano Savarin, mi viene da dire che nella valigia ci siano almeno 4 strati di lingotti, se non 5, e quindi il totale dei lingotti è fra i 48 e i 60.
Ehi, il cervellone sta facendo il furbo, ha già tolto la percentuale dovuta al politico che ha fatto trapelare l'informazione!
4) Daemon Daikron: a pagina 6 scopriamo che la Francia aveva già ai tempi un'intelligenza artificiale senziente, capace anche di incazzarsi con l'interlocutore:
5) Passando poi alla pagina 7 mi è sorto un dubbio ...
non è che i tagli hanno colpito la classica scena iniziale, dove qualche signorina è intenta a coccolare Pontello ?
Di solito il cervellone lo interrompe sul più bello, qui la scena sembra proprio quella ma senza le foto con la signorina di turno.
[Così commenta anche geppino666: ma Pontello si sveglia sempre in tiro!]
6) Arrivando a pagina 54, scopriamo che se spari in una stanza piena di radiazioni può saltare in aria tutto ... peggio delle perdite di gas.
7) Infine a pagina 77 possiamo vedere il classico errore del letterista, che scambia la nuvoletta del commissario Garrec attribuendola invece al ladro Legars:
però chi preparava le foto per il letterista (si può vedere in sottofondo la matita "provvisoria" per indicare il tracciato del balloon) il lavoro l'aveva fatto bene:
geppino666: mi sembra che SS sia ormai peggiorato (dal punto di vista editoriale/storie) a un livello indecente (ormai le storie hanno pochissimi esterni significativi e sono piene di errori logici) o mi sbaglio io?
1) Per il garage di villa Pillot/Couderc, perché mettere questo posto nella rubrica dei set e non in quella dei luoghi?
Presumendo che le radiazioni dell'oro siano del tipo "gamma", le radiazioni "alfa" si fermano alla pelle e - a meno che non siano ingerite o inalate (vedi l'omicidio Litvinenko) - sono innocue, le radiazioni "beta" si fermano dopo qualche foglio di carta;
Pag 5 - Le radiazioni non uccidono "soffocando" ma distruggendo il DNA intracellulare - una esposizione "estrema" (ossia quelli che sono passati davanti al reattore di Cernobyl per intenderci) richiede almeno 24/48 ore per causare i primi sintomi di avvelenamento (leucemia, distruzione del sistema immunitario, ecc.) e almeno qualche giorno per la morte.
9) Pag. 49 - Stare a distanza di qualche metro dal lingotto non serve a granché, non serve toccarlo fisicamente se irradia:
10) Pag 51 - per quale motivo Pontello pensa che Didier sia condannato a morte? Ancora non ha scoperto i cadaveri "radioattivi" e per quanto ne sa i ladri potrebbero aver scoperto la radioattività e usare tute antiradiazioni (come del resto sta facendo Pillot) :
11) Pag 52 - il titolista ha invertito i dialoghi (Didier chiede e Pillot risponde) :
12) Il personaggio di Eliane è totalmente fuori storia (bella gnocca comunque) e la sequenza pare un riempitivo.
13) Anche se trasformato in sterline, come pensa Pillot di portarle in banca? con la tuta antiradiazioni addosso? Senza morirebbe pure lui!
Da quando la redazione si è trasferita a Montrouge, che sembrava essere una succursale di Cinecittà , c'è una sensazione di sciatteria e di pochezza. I set sono deprimenti e soffocanti, quasi claustrofobici. Non sembrano nemmeno così smisurati come ricordava Richard Allan. Vediamone qualcuno su cui vale la pena fare qualche appunto.
Ma come faccio a essere sicuro che siamo proprio nell'ex-garage di Montrouge? Perché nel prosieguo di scena vediamo un angolo che già abbiamo visto più volte nei numeri scorsi, quello cosiddetto degli scantinati:
5) Per l'ufficio del commissario Garrec/Kay dovremmo essere nella stanza della tapparellina in bambù:
6) Per il rifugio di Rampur, anche se in questo numero non si vedono le scale, sappiamo benissimo che eravamo già (purtroppo) in quelli che sarebbero diventati i futuri set di Montrouge. Siamo nella stanza spoglia del santone:
7) Per il salotto di casa delle sorelle Magika, non ci si sposta dal set in Raspail/Rennes, o meglio, ci si sposta solo di stanza: siamo nella sala ridipinta.
1) Brasserie La Veronese, 147 Bd Raspail angolo Bd du Montparnasse, Parigi, pag.7 (© sardanapalo)
Attualmente c'è la Brasserie Mademoiselle Plume:
2) Peep Show, via sconosciuta, pag. 9
3) Località sconosciuta, probabilmente siamo a Montrouge, si intravede il #92, pag. 26
4) Villetta sconosciuta, probabile sempre a Montrouge?, pag. 28
5) Località sconosciuta, pagg. 51, 52
6) Rue de Chantilly, Parigi, pag. 54 (© sardanapalo)
E' il palazzo che ha l'ingresso in rue de Maubeuge 62:
7) Commissariat central du 15ème, 38 rue Linois, Parigi, pag. 77 (© sardanapalo)
8) Incrocio fra av. Henri Ginoux e rue Blanche, Montrouge, pag. 79 (© sardanapalo)
(...sempre di pekarniane ricerche...)
(3 commenti, interventi e approfondimenti di: badabing, guyduzaire, pontellino)
1- guyduzaire 23 05 2019
Sto proseguendo con la ricerca di immagini relative a protagoniste di Supersex, ed ho iniziato con la Anne Karna (aka Ines Pekarna, alias Ines Bergman).
Ho trovato 41 post in totale su VAFF ( http://*** ... #post48000, con immagini da Supersex nei post 7, 8 e 13),
e una citazione per Rodox n. 25, sia su Adultwsload (https://adultload.ws/2014/03/rodox-25-m ... more-20654), sia su VAFF (http://*** ... ost3016504, post 45-46-47).
Insieme a lei, su Rodox 25 compare anche Ursula Gaussman (v stessi 45-6-7).
La Karna sarebbe protagonista nei nn. di Supersex 151 (manca la pagina con il cast) e 153 (citata come Ines Pekarna)
A' la prochaine
GdZ
2- badabing 23 05 2019
Appare anche nel #155—sempre citata come Ines Pekarna—ma dove però scopa con un altro attore, non con Pontello.
3- pontellino 25 05 2025
Dopo la settimana di pausa con le avventure del preistorico Supersex su Menelik, continuiamo la saga della serie principale con il #155 in cui rivediamo Ines Pekarna e Marianne Miller, ma l'attrice principale è la super Catherine Menard, che sarà ricordata in sæcola sæCULOrum😉







































































Nessun commento:
Posta un commento